RSA Aperta
La misura RSA Aperta ha lo scopo di supportare la permanenza al domicilio delle persone evitando e/o ritardando il ricorso al ricovero in RSA. La misura offre inoltre un sostegno al caregiver nell’espletamento delle attività di assistenza dallo stesso assicurate, attraverso interventi mirati che non sono sostitutivi di quelli già garantiti dalla filiera dei servizi della rete consolidata (ADI, SAD, Centri Diurni Integrati, ecc.).
(DGR X/2942/14 – DGR 4662/15 – DGR 7769/18 – DGR 125/18).
La misura si rivolge a:
- Persone con demenza: presenza di certificazione rilasciata da medico specialista geriatra/neurologo di strutture accreditate/equipe ex U.V.A. ora CDCD;
- Anziani non autosufficienti: età pari o superiore a 75 anni, riconosciuti invalidi civili al 100% che riportano un punteggio alla scala di Barthel modificata compreso tra 0 – 24 e indipendentemente dal livello di stress del caregiver.
In entrambi i casi le persone devono disporre di almeno un caregiver familiare e/o professionale che presta assistenza nell’arco della giornata e della settimana.
Il servizio può essere erogato sia a domicilio della persona che all’interno della RSA accreditata, anche mettendo eventualmente a disposizione il CDI.
Percorso per l’accesso in RSA Aperta:
E’ necessario compilare una domanda di accesso alla RSA Aperta (scaricabile dal sito internet: www.ospedalearagona.org) o ritirabile in ufficio accettazione.
Consegnare la domanda all’ufficio accettazione con tutta la documentazione richiesta.
In caso di verifica positiva dei requisiti di accesso, presso il domicilio verrà effettuata la valutazione Multidimensionale da parte di un Medico Geriatra e di un’altra figura professionale con competenze specifiche. Seguiranno la redazione del Progetto Individuale (PI), il Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) e l’erogazione degli interventi previsti.
La normativa Regionale (DGR 7769/18) stabilisce la tipologia e la frequenza degli interventi erogabili in base alla patologia dell’utente e la modalità di erogazione, che può essere al domicilio o presso RSA accreditata o CDI accreditato. La misura di RSA Aperta è gratuita per quanto riguarda gli interventi al domicilio e per gli eventuali ricoveri di sollievo in RSA. Per la frequenza diurna in RSA e/o in CDI è prevista una quota di compartecipazione da parte della persona stabilita dalla DGR7769/18.
Le prestazioni erogabili sono descritte nelle tabelle seguenti. Si specifica che gli interventi rivolti alle persone affette da demenza vengono differenziati in relazione al livello di gravità della malattia: La differenziazione riguarda sia la tipologia degli intervento che gli ambiti, la durata e le modalità di erogazione.
Interventi rivolti ad anziani non autosufficienti
INTERVENTI PER IL MANTENIMENTO DELLE ABILITA’ RESIDUE |
Al domicilio o in struttura o uscite |
Animatore, psicologo, educatore, fisioterapista, psicomotricista |
Libero |
TIPO INTERVENTO | DOVE | CHI | TEMPI |
CONSULENZA E ADDESTRAMENTO ALLA FAMIGLIA/CAREGIVER PER LA PROTESIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI ABITATIVI | Domicilio | Infermiere, Tdr, Ass.Sociale, terapista occupazionale | Max 3 interventi per presa in carico |
CONSULENZA ALLA FAMIGLIA/CAREGIVER PER LA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE SPECIFICHE RELATIVE ALL’ALIMENTAZIONE | Domicilio | Infermiere, logopedista, nutrizionista, dietista | Max 3 interventi per presa in carico |
CONSULENZA ALLA FAMIGLIA/CAREGIVER PER LA GESTIONE DI PROBLEMATICHE SPECIFICHE RELATIVE ALL’IGIENE PERSONALE | Domicilio | Infermiere, oss/asa | Max 3 interventi per presa in carico; max 6 interventi annui |
INTERVENTI AL DOMICILIO OCCASIONALI E LIMITATI NEL TEMPO IN SOSTITUZIONE DEL CAREGIVER | Domicilio max 7 ore | Asa/oss | Max 60 ore all’anno rapportate al periodo di presa in carico quindi 5 ore al mese |
Interventi rivolti alla demenza
TIPO INTERVENTO |
CDR |
TEMPI |
DOVE |
CHI |
INTERVENTI DI STIMOLAZIONE COGNITIVA |
· LIEVE |
15-20 int. Max 2 vv/sett – max 40/anno |
Al domicilio |
Psicologo Educatore Terapista occupazionale |
· MODERATA |
20 interventi –max 40/anno |
|||
· GRAVE |
15-20 interventi 2 vv/sett- max 30-40/anno |
|||
INTERVENTI DI CONSULENZA ALLA FAMIGLIA PER LA GESTIONE DI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO |
· LIEVE · MODERATA GRAVE · MOLTO GRAVE |
Max 5/anno |
Domicilio Rsa Cdi |
Psicologo Educatore Terapista occupazionale |
INTERVENTI DI SUPPORTO PSICOLOGICO AL CAREGIVER |
LIEVE MODERATA GRAVE MOLTO GRAVE |
Max 12 anno |
Preferibilmente in struttura |
Psicologo, psicoterapeuta |
RICOVERI DI SOLLIEVO
|
LIEVE |
Max 15 gg/anno |
RSA |
// |
MODERATA GRAVE MOLTO GRAVE |
Max 30 gg/anno |
|||
INTERVENTI DI STIMOLAZIONE/MANTENIMENTO DELLE CAPACITA’ MOTORIE |
LIEVE MODERATA GRAVE MOLTO GRAVE |
AL BIS IN RELAZIONE AD OBIETTIVI E PROGETTO |
DOMICILIO |
Fisioterapisti, Laureati in scienze motorie, Oss |
IGIENE PERSONALE COMPLETA |
LIEVE MODERATA GRAVE MOLTO GRAVE |
2 INT/SETT. |
DOMICILIO |
ASA/OSS |
INTERVENTI DI SOSTEGNO IN CASO DI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO |
· LIEVE · MODERATA · GRAVE · MOLTO GRAVE |
AL BIS IN RELAZIONE A OBIETTIVI E PROGETTO |
DOMICILIO |
Educatore, Psicologo, Terapista occupazionale |
DOM o RSA/CDI |
||||
DOM o RSA/CDI |
||||
DOM o RSA/CDI |
||||
CONSULENZA E ADDESTRAMENTO ALLA FAMIGLIA/CAREGIVER PER ADATTAMENTO E LA PROTESIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI ABITATIVI |
· LIEVE · MODERATA · GRAVE |
3 INT PER PRESA IN CARICO |
DOMICILIO |
Infermiere, Fisioterapista, Assistente sociale Terapista occupazionale |
INTERVENTI DI RIABILITAZIONE MOTORIA |
· MODERATA · GRAVE
|
AL BIS IN RELAZIONE AD OBIETTIVI E PROGETTO |
DOMICILIO o RSA/CDI IN GRUPPO |
Fisioterapista |
NURSING |
· MODERATA · GRAVE · MOLTO GRAVE |
5 INT PER PRESA IN CARICO |
DOMICILIO |
Infermiere Oss |
INTERVENTI PER PROBLEMATICHE LEGATE ALLA MALNUTRIZIONE /DISFAGIA |
· MODERATA · GRAVE · MOLTO GRAVE |
3 INT PER PRESA IN CARICO |
DOMICILIO |
Infermiere Logoterapista Nutrizionista Dietista |
INTERVENTI DI MANTENIMENTO DELLE CAPACITA’ RESIDUE E PREVENZIONE DANNI TERZIARI |
· MOLTO GRAVE · TERMINALE |
IN RELAZIONE AI BISOGNI E AL PROGETTO |
DOMICILIO |
Fisioterapisti |
La DGR 125 del 14/05/18 prevede la possibilità di erogare, su richiesta della persona già in carico attraverso la misura RSA Aperta, prestazioni di natura socio assistenziale (es. igiene personale, ecc.) a condizione che: 1) risultino non previste/incluse/nel progetto; 2) la persona per la fruizione di tali prestazioni non intenda rivolgersi ai Servizi Comunali.
Gli oneri di tali prestazioni sono a totale carico della persona.